Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Autorizzazione uso Sala Polifunzionale Centro Civico fraz. Villa Raspa
Autorizzazione uso Sala Polifunzionale Centro Civico in fraz. Villa Raspa
Autorizzazione inumazione feretro nel cimitero
Vai ad autorizzazione inumazione feretro nel cimitero
Autorizzazione uso Centro Civico S. Teresa
Centro Civico S. Teresa - via Nora (di fronte al parco M. Di Resta) Fraz. S. Teresa - 65010 SPOLTORE (PE) Le Associazioni, le cooperative, i partiti, gli enti ....
AUTORIZZAZIONI UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI
Autorizzazione su istanza di parte per utilizzo impianti sportivi secondo i criteri del regolamento comunale
AUTORIZZAZIONE ALL'ESECUZIONE DI OPERAZIONE CIMITERIALE
AUTORIZZAZIONI UTILIZZO ALTRI SPAZI O LOCALI COMUNALI
autorizzazione su istanza di parte  per utilizzo impianti sportivi secondo i criteri del regolamento comunale
CONCESSIONI CIMITERIALI
1- Ricezione richieste 2-rilascio concessioni cimiteriali riferite a loculi ed ossari o attivazione servizi di illuminazione 3- controllo pagamenti e gestione contenzioso, ....
Subentro titolarità di concessione cimiteriale
1- Ricezione richieste 2-gestione scadenziario  ed eventuali rinnovi di concessioni solo per loculi/ossari
REVOCA CONCESSIONE CIMITERIALE
Verifica presupposti; provvedimento di revoca  
ESTINZIONE DI CONCESSIONE CIMITERIALE
Verifica presupposti di sostenibilità organizzativa; provvedimento  
RINNOVO CONCESSIONE CIMITERIALE
Verifica di presupposti di sostenibilità organizzativa; provvedimento
CONCESSIONE ABILITAZIONI ALLE IMPRESE EDILI O POMPE FUNEBRI
Verifica presupposti; provvedimento
LAVORI DI ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE
-Programmazione piani di lavoro -Espletamento gara per affido lavori -corrispondenza con i titolari  delle concessioni  scadute previo aggiornamento  ....
AUTORIZZAZIONE ALL'APERTURA TOMBA/LOCULO PER VERIFICA PRESENZA INFILTRAZIONI
Autorizzazione per accesso ai cimiteri per lavori privati
Chiunque intenda eseguire lavori di qualsiasi genere ed entità per conto dei privati, all'interno dei cimiteri comunali esistenti sul territorio del Comune ....
AFFIDAMENTO SERVIZIO, FORNITURA O PRESTAZIONE IN AMBITO INFORMATICO
Individuazione e scelta, nel rispetto delle normative vigenti, delle forniture di servizio,affidamento o fornitore  
Integrazione rette di ricovero anziani in strutture protette
Per poter beneficiare della retta, l'utente, o chi ne cura gli interessi, rivolge domanda al Comune, su carta semplice sull'apposito modulo predisposto dagli uffici ....
Concessione contributi economici famiglie in difficoltà
La richiesta di aiuto economico è istruita dal Servizio Sociale Comunale. Allo scopo di accertare la corrispondenza tra quanto dichiarato dal richiedente ....
Assistenza domiciliare Disabili/Anziani
L'attivazione procedurale del servizio avviene su richiesta dell'interessato. Alla domanda di accesso al servizio dovrà essere allegata l'attestazione ISEE ....
Concessione Assegno di Maternità
La richiesta di concessione dell'assegno di maternità deve essere presentata, dai soggetti aventi diritto,  entro sei mesi dalla nascita del figlio, ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 30-08-2013 aggiornato al 16-05-2023
Facebook Twitter Linkedin