Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
INTEGRAZIONE RETTE SOCIO SANITARIE
INTEGRAZIONE RETTE SOCIO SANITARIE
Istituzione e tenuta di un albo di professionisti per l'affidamento di lavori pubblici e per l'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura
Istituzione e tenuta di un albo per l'affidamento di incarichi di progettzione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, ....
ELABORAZIONE DICHIARAZIONI ANNUALI ( CUD, 770, IRAP, INAIL , GEDAP, ECC. )
Istruttoria e analisi dei dati; elaborazione dichiarazioni; trasmissione finale.
RENDICONTAZIONI ANNUALI O PERIODICHE ( CONTO ANNUALE, CONTO TRIMESTRALE, RELAZIONE AL CONTO ANNUALE, ANAGRAFE PRESTAZIONI, DISABILI, ECC. )
Istruttoria e analisi dei dati; elaborazione dichiarazioni; trasmissione finale
Sinistri
Istruttoria pratiche di sinistro; determinazione di riconoscimento sinistri.
Liquidazione stati di avanzamento OO.PP.
Istruttoria stato di avanzamento dei lavori; emissione del certificato di pagamento; richiesta della regolarità contributiva; determinazione di liquidazione.
Liquidazione saldo finale OO.PP.
Istruttoria stato finale dei lavori; pubblicazione dell'avviso ad opponendum e cessione dei crediti; richiesta di regolarità contributiva; certificato di ....
ISTRUTTORIA E STESURA PROVVEDIMENTI VIABILISTICI
ISTRUTTORIA STESURA E GESTIONE DEI PROVVEDIMENTI VIABILISTICI IN LINEA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL'ENTE E RILASCIO DI PARERI VIABILISTICI DELL'AREA ....
Affidamento familiare di minori
L'affidamento è disposto dal Servizio Sociale, previo consenso dei genitori o del tutore, ed è reso esecutivo dal Giudice Tutelare. In mancanza ....
Revisione dinamica delle liste elettorali 2° tornata
L’Ufficiale elettorale comunale apporta alle liste generali e sezionali: 1) cancellazioni in conseguenza di morte, perdita della cittadinanza , perdita del ....
Assistenza domiciliare Disabili/Anziani
L'attivazione procedurale del servizio avviene su richiesta dell'interessato. Alla domanda di accesso al servizio dovrà essere allegata l'attestazione ISEE ....
Revisione dinamica delle liste elletorali 1° tornata
L'Ufficiale elettorale cancella dalle liste generali e sezionali i deceduti, gli emigrati in altri Comuni italiani o trasferiti il altra A.I.R.E., coloro che hanno ....
DENUNCIA DI INFORTUNIO SUL LAVORO
La denuncia di infortunio sul lavoro interessa particolarmente la Polizia Locale, in virtù di un obbligo di legge che obbliga tutti i datori di lavoro (compresi ....
Concessione Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori
La domanda di concessione dell'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 31 gennaio dell'anno ....
Contributi e benefici a studenti trasporto scolastico 2013-14
La Giunta Regionale in data 21 luglio 2014 ha approvato la deliberazione N. 485 ad oggetto "Decreto legge 12 Settembre 2013 n. 104 convertito con modificazioni dalla ....
ADEMPIMENTI STATISTICI E MONITORAGGIO ATTIVITA'
la partecipazioni in società e  organismi diversi comporta un'attività sia di monitoraggio interno  collegata alla lettura dei documenti ....
DECURTAZIONE PUNTI PATENTE
La patente a punti è il meccanismo introdotto in Italia a partire da martedì 1º luglio 2003 attraverso il quale ogni automobilista, al quale inizialmente ....
PUBBLICITA' FONICA CODICE DELLA STRADA
La pubblicità fonica si effettua con idonei strumenti montati su mezzi appositamente predisposti nell’ambito del territorio comunale e con le limitazioni ....
ACCESSO AI CINQUE POSTI RISERVATI AL COMUNE C/O CASA DI RIPOSO EX ONPI
La richiesta deve essere inoltrata al Comune di Spoltore, corredata da: - certificato medico attestante l'esenzione da malattie infettive e diffusive,condizione ....
richiesta agevolazione/esenzione tariffaria servizio di mensa scolastica
La richiesta di agevolazione o esenzione tariffaria è diretta ad ottenere l’applicazione di tariffe agevolate in presenza di specifici requisiti e particolari ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 30-08-2013 aggiornato al 16-05-2023
Facebook Twitter Linkedin