Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Servizi Informatici
• Progettazione del sistema informativo e informatico, sicurezza dei sistemi
• Elaborazione del piano di informatizzazione dei processi e delle attività
• Sviluppo della cultura informatica del personale e assistenza all’utilizzo software
• Supporti per specifiche e personalizzate automazioni “locali”
• Gestione rapporti con fornitori di HW e SW
• Manutenzione, aggiornamento, sviluppo software e HW
• Piccola manutenzione hardware
• Ottimizzazione risorse tecnologiche volte a perseguire obiettivi intersettoriali con flussi documentali omogenei
• Gestione sito internet istituzionale
• Gestione della intranet aziendale
• Aggiornamento utenze Internet
• Adempimenti tecnici amministrativi e contabili in materia di telecomunicazioni:
- Progettazione fornitura e gestione delle infrastrutture e servizi di fonia fissa e mobile, trasmissione dati
- Gestione dei rapporti contrattuali con i gestori di servizi TLC: affidamento in appalto di servizi e forniture, monitoraggio consumi, attivazioni, rescissioni, liquidazione canoni, assegnazione apparecchi di telecomunicazione e SIM
- Regolamentazione tecnica dell’uso degli strumenti TLC, in particolare fonia mobile, da parte di amministratori e dipendenti;
• Gestione servizi trasversali comuni, quali ad esempio:
- accesso a internet e intranet
- posta elettronica
- Firma Digitale
- PEC
- Sistema sicurezza centralizzato;