Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | ▲ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Concessione Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori | La domanda di concessione dell'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 31 gennaio dell'anno .... | |
Trasporto anziani stazioni termali | Si tratta di un servizio volto a favorire momenti di socializzazione e cura per gli anziani residenti.
Il Comune garantisce il trasporto giornaliero degli anziani .... | |
RILASCIO/RINNOVO TESSERE DI LIBERA CIRCOLAZIONE | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
TRASPORTO ANZIANI STAZIONI TERMALI | ||
INTEGRAZIONE RETTE SOCIO SANITARIE | INTEGRAZIONE RETTE SOCIO SANITARIE | |
TRASPORTO GIORNALIERO STABILIMENTO TERMALE | ||
CONCESSIONE CONTRIBUTI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI | ||
ISCRIZIONE ALL'ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE | Acquisita la Richiesta conforme al Regolamento, si procede alla verifica del possesso dei requisiti previsti. Successivamente si procede con Determina del Responsabile .... | |
INIZIATIVE DIRETTE | Su espressa volontà dell'Amministrazione Comunale effettuata con Atto formale, l'Ufficio recepisce le direttive dell'Ente ed istruisce tutte le iniziative .... | |
CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE GRATUITO | Al fine di ottenere la concessione del Patrocinio GRATUITO del Comune di Spoltore, ovvero la concessione dell'utilizzo dello Stemma Istituzionale, il richiedente .... | |
CONCESSIONE PATROCINIO COMUNALE CON CONTRIBUTO | A SEGUITO DI RICHIESTA FORMULATA SU APPOSITO MODULO PREDISPOSTO DAL COMUNE E REPERIBILE SUL SITO INTERNET COMUNALE, VIENE AVVIATA L'ISTRUTTORIA RELATIVA AL PROCEDIMENTO .... | |
ADEMPIMENTI STATISTICI E MONITORAGGIO ATTIVITA' | la partecipazioni in società e organismi diversi comporta un'attività sia di monitoraggio interno collegata alla lettura dei documenti .... | |
ESPRESSIONE PARERE CONTABILE | su ogni delibera sia di consiglio che di giunta viene espresso il parere contabile anche ai sensi dell'aggiornata nomativa sui controlli .... | |
APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE E RENDICONTO DI GESTIONE | coordinamento dell'attivita' collegata all'approvazione degli atti fondamentali della programmazione finanziaria e non solo, quali il bilancio annuale .... | |
GESTIONE BILANCIO: PARTE SPESA | mandati di pagamento
1) registrazione .... |