Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | ▲ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Istituzione e tenuta di un albo di professionisti per l'affidamento di lavori pubblici e per l'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura | Istituzione e tenuta di un albo per l'affidamento di incarichi di progettzione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, .... | |
Procedure aperte per l'acquisizione di beni e servizi per il funzionamento degli uffici | Predisposizione atti di gara; predisposizione determina a contrarre; fasi previste dalla normativa (pubblicazione bando, ricevimento offerte, nomina commissione, .... | |
Procedure in economia per l'acquisizione di beni e servizi per il funzionamento degli uffici | Individuazione del bene, o del servizio, da acquistare; ricerca sul Mepa e /o predisposizione delle lettere di invito alle ditte; verifica e confronto delle offerte; .... | |
Affidamento diretto servizi e forniture di importo inferiore a euro 20.000 | Determina a contrarre; affidamento diretto; sottoscrizione determina di affidamento diretto. | |
Liquidazione fatture ai prestatori di servizi e ai fornitori | Verifica dell'espletamento del servizio, o della fornitura; determina di liquidazione subordinatamente all'acquisizione d'ufficio del certificato di regolarità .... | |
Approvazione progetti (preliminare, definitivo, esecutivo) | Predisposizione delle Delibere di approvazione dei progetti (preliminare e definitivo) e della Determinazione di approvazione (esecutivo) | |
Affidamento dei lavori sopra soglia comunitaria | Predisposizione degli atti di gara; predisposizione della determinazione a contrarre; fasi previste dalla normativa (pubblicazione bando, ricevimento offerte, nomina .... | |
Affidamento lavori sotto soglia comunitaria | Determinazione a contrarre, predisposizione delle lettere d'invito; aggiudicazione provvisoria; verifica requisiti; aggiudicazione definitiva; sottoscrizione contratto. | |
Liquidazione stati di avanzamento OO.PP. | Istruttoria stato di avanzamento dei lavori; emissione del certificato di pagamento; richiesta della regolarità contributiva; determinazione di liquidazione. | |
Autorizzazione subappalto e presa d'atto subcontratti | Verifica della dichiarazione in sede di appalto; verifica della documentazione; determinazione di autorizzazione | |
Liquidazione saldo finale OO.PP. | Istruttoria stato finale dei lavori; pubblicazione dell'avviso ad opponendum e cessione dei crediti; richiesta di regolarità contributiva; certificato di .... | |
Richiesta svincolo delle somme relative alle cauzioni provvisorie | Verifica pratica ed autorizzazione allo svincolo delle cauzioni provvisorie | |
Osservatorio Contratti | Raccolta ed elaborazione dei dati informativi concernenti i contratti pubblici | |
Certificato di esecuzione lavori | Emissione on line del certificato di esecuzione lavori | |
OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO PUBBLICO | ||
Sinistri | Istruttoria pratiche di sinistro; determinazione di riconoscimento sinistri. | |
Assegnazione, variazione della numerazione civica | Di cosa si tratta
È il mezzo atto a contraddistinguere gli accessi esterni di un fabbricato.
Gli accessi esterni sono quelli che dall'area di circolazione .... | |
GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI CONTROLLO RIGURADANTI LA POLIZIA AMMINISTRATIVAA, LA POLIZIA COMMERCIALE ED EDILIZIA | GESTIONE DIE CONTROLLI DEI PROCEDIMENTI RIGUARDANTI LE VERIFICHE SULL'ATTIVITA' EDILIZIA DEI PRIVATI, SUL COMMERCIO AMBULANTE ED IN SEDE FISSA, IN AMBITO DI OCCUPAZIONI .... | |
GESTIONE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA | GESTIONE DEGLI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA IN TEMA DI REPRESSIONE DEI REATI DIVERSI DA QUELLI RELATIVI ALL'INFORTUNISTICA STRADALE
| |
CESSIONE FABBRICATO | Cessione di fabbricato
La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro .... |
